Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (2023)

Table of Contents
La piccola Austria è un vero e proprio scrigno di meraviglie da scoprire: tesori artistici, culturali, paesaggistici. Vi diciamo, tanto per cominciare, che ha ben otto siti Patrimonio UNESCO: la favolosa ferrovia del Semmering, le montagne mozzafiato di Hallstatt-Dachstein e Salzkammergut, i centri storici di Vienna, Graz e Salisburgo e, ancora, il Neusiedler See e il Wachau –dunque, non avrete problemi a trovare qualcosa da vedere, in Austria! L’Austria è anche una terra di grande cultura che ha prodotti personalità geniali del mondo della musica, come Mozart, Mahler, Strauss e Schubert; dell’arte, come Schiele e Klimt; della letteratura, come Rilke, Musil e Kafka; e del Cinema, come il regista Fritz Lang. Ecco cosa vedere in Austria… Scopri di più: Cosa vedere a Vienna, le attrazioni principali Austria: quando andare Che la scegliate in inverno o in estate, l’Austria non vi deluderà: ogni stagione è ideale per visitare l’Austria. Tutto dipende da quello che avete in mente. Chiaramente se volete praticare gli sport invernali o visitare i mercatini natalizi austriaci, scegliete i mesi freddi che vi regaleranno atmosfere uniche e accoglienti, di luci intense e profumi di dolci esposti sulle bancarelle. Se invece preferite visitare le città e i parchi naturali, oppure fare escursionismo, è preferibile scegliere temperature miti e giornate di sole, quindi i mesi primaverili ed estivi, che regalano una natura vivida e in piena esplosione. Austria, come arrivare e come spostarsi Cibo e tradizioni dell’Austria Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili 1. Vienna Scopri di più: Capodanno a Vienna 2. Wienerwald Scopri di più: Mercatini di Natale a Vienna 3. La Valle di Wachau e la Romantische strasse Scopri di più: Gli 11 Paesi più felici del Mondo: c’è anche l’Austria 4. Graz e il design Scopri di più: Le 20 più belle città del Design 5. Il Tirolo e le piste da sci austriache Scopri di più: Dove sciare in Europa: le destinazioni migliori 6. Hallstatt e le miniere di sale Scopri di più: I mercatini di Natale a Vienna 7. Salzkammergute le mongolfiere 8. Innsbruck Scopri di più: Cosa vedere a Innsbruck 9. Baden bei Wien e le terme Scopri di più: 15 splendidi week end di coppia 10. Hermes villa 11. Salisburgo e la musica Scopri di più: Le fortezze più belle d’Europa 12. L’abbazia benedettina diNonnberg Scopri di più: Le 30 biblioteche più belle del Mondo 13. Bregenz e il Lago di Costanza Scopri di più: 10 isole segrete: una è nel Lago di Costanza 14. Il Parco Nazionale degli Alti Tauri e il trekking Scopri di più: Montagna in Estate: dove andare 15. Le Grotte del Dachstein Scopri di più: 19 incredibili road trip in Europa Austria, cosa vedere: le 15 attrazioni imperdibili Che cosa vedere e che cosa fare in vacanza in Austria FAQs Videos

Cosa vedere in Austria? Presto detto. Questa terra è molto di più dell'immaginario collettivo che la lega alla Principessa Sissi, a Vienna, alla musica classica e al Danubio. Che, a dire il vero, sarebbero già validissime ragioni per scegliere l'Austria come destinazione bellissima in Europa. Potrebbe anche essere il vostro punto di partenza per un tour nei Balcani, oppure la meta perfetta per un weekend lungo. Dalla capitale Vienna a Innsbruck fino alle montagne austriache innevate, ecco cosa fare e cosa vedere in Austria!

La piccola Austria è un vero e proprio scrigno di meraviglie da scoprire: tesori artistici, culturali, paesaggistici. Vi diciamo, tanto per cominciare, che ha ben otto siti Patrimonio UNESCO: la favolosa ferrovia del Semmering, le montagne mozzafiato di Hallstatt-Dachstein e Salzkammergut, i centri storici di Vienna, Graz e Salisburgo e, ancora, il Neusiedler See e il Wachau –dunque, non avrete problemi a trovare qualcosa da vedere, in Austria!

L’Austria è anche una terra di grande cultura che ha prodotti personalità geniali del mondo della musica, come Mozart, Mahler, Strauss e Schubert; dell’arte, come Schiele e Klimt; della letteratura, come Rilke, Musil e Kafka; e del Cinema, come il regista Fritz Lang. Ecco cosa vedere in Austria…

Sapevi che con Skyscanner puoi cercare anche l’Hotel più economico e perfetto per le tue vacanze? Scopri le offerte di Hotel, B&B, Ostelli e appartamenti con Skyscanner.

Scopri le offerte di Hotel

Scarica l’App di Skyscanner

Scopri di più: Cosa vedere a Vienna, le attrazioni principali

Trova tutti i voli economici per l’Austria

(Video) VIAGGI LOW COST: 10 DESTINAZIONI PER UNA VACANZA A BASSO COSTO!

Austria: quando andare

Che la scegliate in inverno o in estate, l’Austria non vi deluderà: ogni stagione è ideale per visitare l’Austria. Tutto dipende da quello che avete in mente. Chiaramente se volete praticare gli sport invernali o visitare i mercatini natalizi austriaci, scegliete i mesi freddi che vi regaleranno atmosfere uniche e accoglienti, di luci intense e profumi di dolci esposti sulle bancarelle. Se invece preferite visitare le città e i parchi naturali, oppure fare escursionismo, è preferibile scegliere temperature miti e giornate di sole, quindi i mesi primaverili ed estivi, che regalano una natura vivida e in piena esplosione.

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (1)

Austria, come arrivare e come spostarsi

L’Austria è uno Stato Federale diviso in 9 Land, uno più bello dell’altro, e fa parte dell’Unione Europea: avrete bisogno di una carta d’identità (se siete cittadini europei) o di un passaporto in corso di validità. L’Austria è facilmente raggiungibile dall’Italia in macchina o in treno, oppure più comodamente ed economicamente in aereo: le compagnie che collegano Vienna, la capitale, con altre capitali europee e mondiali sono moltissime.
Il codice della strada è uniforme a quello degli altri Paesi europei: è obbligatorio l’uso della cintura di sicurezza per gli automobilisti e del casco per i motociclisti; il limite di velocità per moto e autovetture è di 130 km/h sulle autostrade, 100 km/h sulle strade nazionali, 50 km/h nei centri abitati (verificare sempre in loco di volta in volta). In caso di neve, è indispensabile montare pneumatici da neve, appunto. La patente italiana è valida.

Cibo e tradizioni dell’Austria

Se la gastronomia è un aspetto fondamentale del viaggio e la cucina è – come è vero – contaminazione, quella austriaca testimonia la vastità della monarchia di un tempo e le mille influenze (in particolare quella ungherese) che si sono mischiate nel tempo. Vi verrà proposta ovunque la buonissima cotoletta Wiener Schnitzel, il tafelspitz, un gustoso bollito di manzo, i crauti in tutte le salse e i famosissimi Knödel, o canederli: tutti piatti che dovrete provare durante un viaggio in Austria.
Nei mercatini di Natale, presenti in quasi tutte le città austriache nella stagione invernale, potrete trovare chioschi che vendono Glühwein, vin brûlé che vi riscalderà, castagne calde e frittelle dolci, oltre ai classici hot dog coi wurstel. Ma anche le feste legate alla Pasqua qui sono tante e ognuna offre diverse specialità culinarie, così come la transumanza del bestiame in autunno, che coinvolge moltissimi alpeggi. Lo strudel di mele o di ricotta, dolce viennese per antonomasia (che in realtà è una ricetta d’importazione che dalla Turchia arrivò in Ungheria e poi in Austria), è proposto in varianti diverse, una più buona dell’altra. Anche la Sachertorte è un dolce d’eccezione: andate all’Hotel Sacher di Vienna per gustare una fetta dell’originale. Che aggiungere? Guten Appetit!

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (2)

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili

1. Vienna

Qualunque sia la vostra idea di vacanza in Austria, Vienna è un ottimo punto di partenza: la capitale austriaca è un capolavoro di eleganza e ricercatezza e racconta una storia importante, che si riflette nella sua vivacissima vita culturale. Cuore della Mitteleuropa, Vienna è una città romantica, con un centro storico che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, in cui vi sembrerà di scorgere ancora la Principessa Sissi e la sua corte in giro in carrozza per la città. Se si parla della Principessa più famosa d’Austria non si può non può non pensare all’Hofburg Palace, meta imperdibile per fare un tuffo nello sfarzo dell’impero asburgico. Non fatevi mancare una visita ai tanti musei per apprezzare le opere di Schiele e Klimt, primi fra tutti, e nemmeno una sosta golosa all’Hotel Sacher, per assaggiare una fetta della mitica torta omonima. Merita una visita anche il quartiere di Landstrasse, con le famosissime e coloratissime casette progettate da Hundertwasser. E se tour dei musei e dei monumenti storici ha appagato la vostra mente ma ha stancato le vostre gambe, correte dritti al Prater, il grandissimo parco divertimenti permanente, per un riposo che sarà rilassante e divertente al contempo. Ritrovate le energie per un’ultima meta che vi conquisterà: il Castello di Schönbrunn, oggi inglobato nel territorio della città di Vienna. Buona esplorazione!

Scopri di più: Capodanno a Vienna

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (3)

2. Wienerwald

Una capitale europea circondata da una Riserva della Biosfera Unesco vi potrà sembrare impossibile. E invece Vienna stupisce anche in questo: i Wienerwald, i boschi meravigliosi che la cingono, sono un incanto, un vero paradiso naturalistico che preserva animali e piante incredibili, nonché meta domenicale amatissima dai viennesi. I Wienerwald erano e sono tuttora un posto speciale per gli artisti austriaci che qui hanno tratto ispirazione e serenità per realizzare i loro capolavori: Beethoven, Schubert, Schönberg e Schiele, per dirne alcuni. Gli immensi prati e la fitta boscaglia nascondono tesori unici, come i monasteri Kosterneuburg e Heiligenkreuz, e tutto il territorio è punteggiato di cittadine bellissime e località vitivinicole che hanno conservato le loro locande tipiche, in cui turisti e residenti possono trascorre ore piacevoli degustando buon vino e piatti locali. Cultura e natura sono da sempre un binomio perfetto.

Scopri di più: Mercatini di Natale a Vienna

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (4)

3. La Valle di Wachau e la Romantische strasse

Nella Bassa Austria, seguiamo il corso del Danubio che da Krems porta a Melk e forma la splendida vallata di Wachau: posti incredibili che vedono l’alternarsi di vigneti e frutteti che – nonostante l’azione umana – non hanno alterato il paesaggio, ed è per questo che l’UNESCO ha inserito questa zona nella lista del Patrimonio dell’Umanità. Questa valle che costeggia il fiume prende il nome di “Romantische strasse“, strada romantica, proprio perché regala scorci poetici da vivere intensamente con la vostra dolce metà. Questo paesaggio, favorito dal suo clima mite, venne colonizzato sin dai tempi più remoti, tanto che proprio qui venne trovata la Venere di Willendorf, una figura in pietra calcarea risalente a 250.000 anni fa. Inoltre, il progetto pilota sulla mobilità elettrica “Elektromobilitätsinitiative” della Bassa Austria, vi farà ammirare le meraviglie di questo Land facendo uso di moderni veicoli elettrici, naturalmente nel rispetto dell’ambiente. Pensate anche a questo!

Scopri di più: Gli 11 Paesi più felici del Mondo: c’è anche l’Austria

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (5)

4. Graz e il design

Ancora una città Patrimonio Unesco, in quest’Austria che non smette di stupire: siamo a Graz, famosa nel mondo anche per il design. La capitale della Stiria, in Austria sudorientale, è un concentrato di bellezze sospese tra passato e futuro: palazzi storici e insieme urbanismo d’avanguardia, ma anche musei e gallerie d’arte. Graz è una città che sa rinnovarsi costantemente, puntando allo stesso tempo sulla tutela delle antichità e sull’architettura contemporanea. La Torre dell’Orologio, il bellissimo Duomo, il Castello, l’Armeria Landeszeughaus e naturalmente la Murinsel, la conchiglia d’acciaio di Vito Acconci, sono solo alcune delle tante mete che potrete scegliere di visitare. Quante meraviglie: tirate una monetina per capire da dove cominciare!

(Video) Top 10 cosa vedere in Austria - Top 10 what to do in Austria

Scopri di più: Le 20 più belle città del Design

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (6)

5. Il Tirolo e le piste da sci austriache

Il Tirolo è un sogno per tutti gli appassionati della neve e degli sport invernali, con gli oltre 80 comprensori sciistici e più di 3000 chilometri di piste per tutti i livelli di difficoltà. Qui troverete attività di ogni tipo, per grandi e piccini, ma anche per chi non ama lo sci. In effetti il Tirolo austriaco non è solo sci: i bellissimi paesaggi sono di certo il primo pensiero che ci viene in mente – splendidi sia nel candore invernale che nell’intensità del verde estivo -, ma non vanno dimenticati i pittoreschi paesini medievali, il bellissimo Museo Tirol Panorama per scoprire la storia del luogo, e la frizzante vita culturale di città come Kufstein, Lienz e Innsbruck. E ancora, andate a scoprire i Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens, ci ringrazierete del consiglio!

Scopri di più: Dove sciare in Europa: le destinazioni migliori

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (7)

6. Hallstatt e le miniere di sale

Hallstatt é un perla ai piedi dell’imponente Dachstein che si specchia nell’acqua limpida del lago omonimo, nel cuore del Salzkammergut. Lo scenario che vi accoglierà qui è da fiaba: casette dai tetti appuntiti che si aggrappano ai pensi ripidi di montagne svettanti e bellissime, acque trasparenti, grotte misteriose, flora e fauna uniche al mondo. Il sale è «l’oro bianco» di Hallstatt (sono visitabili le miniere)e la sua estrazione risale all’era del bronzo: si tratta di un’attività che da sempre ha portato benessere alla zona, insieme al commercio e ai riti legati all’acqua. Se potete, a proposito di acqua, organizzate la vostra sosta qui il giorno della festa del Corpus Domini: assisterete a bellissima processione su barche decorate con colorati fiori. E, nei dintorni, non dimenticate di fare un salto nella Valle di Echern, per ammirare la cascata Waldbachstrub: mozzafiato!

Scopri di più: I mercatini di Natale a Vienna

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (8)

7. Salzkammergute le mongolfiere

se volete vivere un’esperienza davvero unica vi consigliamo un giro pazzesco in mongolfiera – possibile farlo sia in estate che in inverno – sulla zona del Salzkammergut, coi suoi laghi romantici incastonati come pietre preziosi tra le montagne e che regalano un vista panoramica incredibile. Partite dal Mondsee (il bellissimo “Lago della luna”), che è una meta turistica famosa in tutta l’Austria, tanto per la bellezza paesaggistica, quanto per la miriade di attività a cui potrete dedicarvi, dal windsurf al trekking. Un paradiso per coloro che amano la natura purissima e gli sport. Se vi piace di più andare in giro per le città, dritti a Bad Ischl, nota come “la città imperiale”, perché era uno dei posti prediletti della casa regnante degli Asburgo. E non occorre aggiungere altro!

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (9)

8. Innsbruck

Il Tettuccio d’Oro, la Loggia dell’Imperatore Massimiliano I, il Palazzo Imperiale, il Castello di Ambras: Innsbruck racconta ai turisti una storia bellissima, che è capace oggi di fondere perfettamente antichità e modernità. Non a caso sono molte anche le opere di architettura moderna, come le bellissime stazioni delle funivia dell’Hungerburgbahn o come il trampolino del Bergisel, che regala una vista mozzafiato sulla città e sui panorami circostanti. Non dimentichiamo infatti che questa città si inscrive nell’incanto dei paesaggi tirolesi e sa offrire un connubio straordinario tra ambiente urbano e montagna, tra natura e città. Insomma, Innsbruck si conferma meta perfetta in ogni stagione e per ogni tipo di vacanza: non vi resta che chiudere il bagaglio!

Scopri di più: Cosa vedere a Innsbruck

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (10)

9. Baden bei Wien e le terme

Altro giro, altra corsa, altra tipologia di vacanza: scegliete Baden, alle porte di Vienna (Baden bei Wien significa proprio vicino a Vienna), nella Bassa Austria, se avete voglia di lusso e benessere termale. Già gli antichi romani apprezzavano le acque sulfuree locali e questa località era nota con il nome di Thermae Pannonicae. Durante la Prima Guerra Mondiale fu sede del comando supremo dell’esercito austro-ungarico ma era già dall’Ottocento che questo posto godeva di un enorme prestigio, e divenne luogo di ritrovo di statisti e uomini di cultura: Mozart, Strauss e Beethoven furono grandemente ispirati qui. Dunque rilassatevi all’interno della struttura termale che, al contrario di quel che ci si potrebbe aspettare, mostra un’architettura moderna e innovativa, ammirate le splendide rose del roseto cittadino e se avete voglia, concedetevi una puntatina nello storico Casinò. Insomma, un posto che ha molto da offrire, fra i top delle cose da vedere in Austria.

Scopri di più: 15 splendidi week end di coppia

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (11)

10. Hermes villa

Volete essere stupiti ancora volta? In Austria è facilissimo: andate a vedere la Hermesvilla, ex residenza di caccia situata nel Lainzer Tiergarten di Vienna, di proprietà della famiglia degli Asburgo, che ancora oggi è bellissima e regale, con il suo mobilio preziosissimo, le camere riccamente affrescate (nientemeno che da Klimt e Makart) e i suoi inquilini d’eccezione: volpi, cervi e lepri. La villa deve il suo nome alla bella statua di Ermes, al centro del giardino del palazzo, e attualmente accoglie il Vienna Museum, un altro dei tanti musei che vale la pena visitare. Suggestioni che riportano alla mente la Grecia classica e Shakespeare, in questa villa delle meraviglie: ma non vi sveliamo di più, andate a vedere di persona!

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (12)
Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (13)

11. Salisburgo e la musica

Altra tappa assolutamente imperdibile è Salisburgo, città piena di fascino che seduce per tante ragioni. Incorniciata da montagne bellissime, adagiata serenamente sulle rive del fiume Salzach, ha un centro storico (Altstadt) meraviglioso, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Non perdete il Duomo e gli splendidi palazzi che arricchiscono le strade del centro e non dimenticate che Salisburgo è anche chiamata la Città della Musica, innanzitutto perché diede i natali a Mozart e poi perché qui vengono organizzati festival di ogni genere durante tutto anno. Forse il più celebre è il Festival di Salisburgo, che richiama appassionati di musica sinfonica, teatro e opera lirica da tutto il mondo. Molti sono i musei, tra i quali il Rupertinum, con le opere di Klimt e di Nolde, e il Salzsburger Freilichtmuseum, a pochi chilometri dalla città, unico davvero nel suo genere perché si tratta di un Museo Etnografico all’aperto che offre esperienze ludico-didattiche per visitatori di tutte le età. Non si può non concludere con l’incantevole Fortezza di Hohensalzburg, in stile medievale e raggiungibile grazie alla funicolare, che domina la città e ne è diventata uno dei simboli.

(Video) #6 [Austria in Camper Van] - Il castello di Werfen - Burg Hohenwerfen

Scopri di più: Le fortezze più belle d’Europa

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (14)

12. L’abbazia benedettina diNonnberg

L’Abbazia di Nonnberg è un convento di suore benedettine in pieno centro di Salisburgo, che va ad impreziosire ancor di più un centro storico già ricchissimo di splendori. Il campanile che svetta sui tetti delle case ne è il simbolo e l’Abbazia, che sorge proprio sotto la Fortezza di Hohensalzburg, è il più antico convento costantemente abitato d’Europa. Il suo complesso di edifici – con tanto di cripta, chiostro, refettorio, cappelle varie – è un esempio di stili diversi che vanno dal romanico e abbracciano anche il gotico e il barocco. Grazie alla scrittrice e cantante austriaca Maria Augusta Kutschera (divenuta poi Maria Augusta von Trapp, nome con il quale è senz’altro più conosciuta), l’abbazia ha acquisito fama internazionale poiché la Von Trapp insegnò nella scuola di questa abbazia e la sua vita divenne fonte di ispirazione sia per il film Tutti insieme appassionatamente, sia per la serie animata giapponese Cantiamo insieme. Sì, lo sappiamo, siete curiosissimi e avete ragione: varcate la soglia, vi aspetta un mondo!

Scopri di più: Le 30 biblioteche più belle del Mondo

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (15)
Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (16)

13. Bregenz e il Lago di Costanza

Cittadina di confine romanticamente affacciata sul Lago di Costanza, lago che fa incrociare con le sue acque tre Paesi (Germania, Svizzera e Austria), Bregenz è situata in una bella baia riparata dal vento ed è nota per l’architettura modernissima che crea un contrasto bellissimo e armonioso con l’ambiente lacustre che la circonda, ancora meravigliosamente intatto e stupendo. Visitate il Museo Regionale per avvicinarvi un po’ alla storia locale, andate in battello fino alla medievale isola di Lindau e all’isola dei fiori di Mainau, e poi immergetevi nella fantastica atmosfera del Festspielbuehne, il maestoso anfiteatro che galleggia sul lago dove si svolgono i famosi festival di musica per cui la città è diventata famosa. Immaginerete dunque quanto possa essere ricca l’offerta culturale di questa città… Se aggiungete al tutto che questo posto è l’ideale per tantissime attività sportive sull’acqua e non, a partire dal ciclismo fino ad arrivare al parapendio, capirete che il mix è davvero qualcosa che rasenta la perfezione, fra le cose da fare in Austria!

Scopri di più: 10 isole segrete: una è nel Lago di Costanza

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (17)

14. Il Parco Nazionale degli Alti Tauri e il trekking

Il Parco Nazionale degli Alti Tauri è il più antico dei parchi nazionali austriaci e forma un comprensorio unico con il parco naturale Vedrette di Ries-Aurina in Italia. Le cime più alte (quasi 4000 metri) dell’Austria svettano all’interno del Parco: i monti Grossglockner e Grossvenediger, tra tutti. La natura qui regna sovrana, esprimendosi al meglio in paradisi naturali pazzeschi, come le forre del Leitenkammerklamm, le cascate di Krimml o l’universo di ghiacciai del Weißsee. Trekking, mountain bike o nuoto sono solo alcune delle tantissime attività praticabili nel parco. Eppure, anche se non amate lo sport, questo posto è comunque da inserire tra le tappe della vostra vacanza austriaca: l’incontro con la Natura è emozionante sempre.

Scopri di più: Montagna in Estate: dove andare

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (18)

15. Le Grotte del Dachstein

Nella zona del Dachstein – l’Hoher Dachstein è un massiccio di tipo carsico di 2995 metri, al confine fra l’Alta Austria e la Stiria – si trovano tre grotte spettacolari, da vedere assolutamente: la Mammuthöhle, la Eisriesenhöhle e la Koppenbrüllerhöhle. Le grotte, bellissime e immerse nella roccia e nel ghiaccio, offrono ai visitatori – che saranno accompagnati da esperte guide speleologiche – sentieri escursionistici e spettacolari piattaforme panoramiche. La Eisriesenhöhle, la grotta nel ghiaccio, è forse la più suggestiva per via delle installazioni di ghiaccio presenti al suo interno, ma vi assicuriamo che tutte e tre valgono la visita. Naturalmente le guide sveleranno ai turisti anche leggende e storie magiche legate a questi posti incantevoli. Uno schiocco di dita e la magia si fa realtà: noi siamo già in Austria, ci raggiungete?

Scopri di più: 19 incredibili road trip in Europa

Cosa vedere in Austria: 15 attrazioni imperdibili e i consigli di viaggio | Skyscanner Italia (19)

Austria, cosa vedere: le 15 attrazioni imperdibili

Che cosa vedere e che cosa fare in vacanza in Austria

AttrazioneRegioneDistanza da Vienna
Vienna e il castello diSchönbrunnVienna0 km
WienerwaldVienna40 km
Valle di WachauBassa Austria90 km
GrazStiria200 km
TiroloTirolo450 km
HallstattAlta Austria300 km
Baden bei WienBassa Austria40 km
HermesvillaVienna10 km
SalzkammergutAlta Austria280 km
InnsbruckTirolo450 km
NonnbergSalisburghese300 km
SalisburgoSalisburghese300 km
Grotte del DachsteinAlta Austria300 km

Per tenere d’occhio l’andamento dei prezzi dei voli potete usare la funzione Avvisi di Prezzo di Skyscanner, e risparmiare comprando il biglietto al prezzo migliore!

Dove e quando: 19 esperienze di viaggio da fare nella vita

15 posti da vedere prima che scompaiano

(Video) VIAGGIO A CORFÙ - 5 cose imperdibili

Capodanno al caldo: dove andare

I 20 Paesi più economici del 2017

50 Capitali del mondo da vedere almeno una volta nella vita

Indonesia: la guida del Paese

Skyscanner è il motore di ricerca viaggi leader al mondo, che vi aiuta a cercare voli, autonoleggio e hotel al prezzo più basso

FAQs

Cosa vedere tra Vienna e Salisburgo? ›

Tra i centri più interessanti che potrete visitare lungo questo itinerario, oltre alle due città di arrivo e partenza, Salisburgo e Vienna, possiamo indicarne molti altri. Tra questi il lago Mondsee, il lago Wolfgangsee con i paesi di St. Gilgen e St. Wolfgang, la cittadina termale di Bad Ischl.

Cosa serve per andare in Austria con la macchina? ›

I documenti necessari sono naturalmente la patente di guida valida e il libretto di circolazione. La carta verde non è più obbligatoria, comunque sempre consigliabile! Attenzione! Obbligo di bollino per le autostrade e superstrade austriache.

Cosa vedere in Austria vicino all'italia? ›

Dalla capitale Vienna a Innsbruck fino alle montagne austriache innevate, ecco cosa fare e cosa vedere in Austria!
...
Che cosa vedere e che cosa fare in vacanza in Austria.
AttrazioneRegioneDistanza da Vienna
Valle di WachauBassa Austria90 km
GrazStiria200 km
TiroloTirolo450 km
HallstattAlta Austria300 km
9 more rows
27 Dec 2017

Dove andare in Austria vicino all'italia? ›

Nassfeld. Nassfeld è una magnifica località austriaca tra le più vicine al confine italiano. Condivide parte delle proprie montagne con la località italiana di Passo Pramollo.

Per cosa è famosa Villach? ›

Conosciuta in Italia col nome di Villaco, situata accanto al confine italiano e sloveno, Villach è una meta ricca di sorprese: paesaggi incontaminati di un verde brillante, talvolta spruzzato di neve; stradicciole pittoresche gremite di case graziose, degne del paese dei balocchi; un complesso termale pronto a regalare ...

Come si raggiunge il Monte Lussari? ›

Infatti, per raggiungere Monte Lussari, dovete prendere l'autostrada A23 Palmanova-Tarvisio ed uscire a Tarvisio. Poi seguite le indicazioni per la fraz. Camporosso, dove troverete la cabinovia del Lussari. La zona è molto ben segnalata e non avrete alcun problema a trovarla.

Cosa si mangia a Villach? ›

I migliori ristoranti di Villach
  • Galeria Restaurant & Weinbar. 282 recensioniOggi chiuso. ...
  • Ristorante Goldenes Lamm. 230 recensioniOra chiuso. ...
  • Panperfocaccia. 208 recensioniOra chiuso. ...
  • Jedermann. 195 recensioniOra chiuso. ...
  • Restaurant Delphi. 128 recensioniOra chiuso. ...
  • Gasthof Gasser. ...
  • Nicoletta. ...
  • Lagana Restaurant & Bar.

Cosa vedere tra Vienna e Innsbruck? ›

Qui le cose da vedere non mancano di certo, come l'Hofburg Palace (residenza del presidente federale), il Duomo di Santo Stefano, il Castello di Schönbrunn (dove viveva la Principessa Sissi), il Castello del Belvedere, Museo di Storia dell'Arte e tanto altro ancora.

Quanto costa il treno da Innsbruck a Salisburgo? ›

Treno Innsbruck Salisburgo: informazioni principali

Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 20 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 26 €. I viaggiatori di solito partono da Innsbruck Hbf per arrivare a Salzburg Hbf.

Quali sono le città più importanti Dell'austria? ›

Le città
CittàLand
1Vienna (Wien)Vienna
2GrazStiria
3LinzAlta Austria
4Salisburgo (Salzburg)Salisburghese
24 more rows

Quanto costa la vignette Austria? ›

Bollino Austria: costi e differenze

Autovetture fino a 3.5 t: 9,20€ (10 giorni); 26,80€ (bimestrale); 89,20€ (annuale); Motocicli: 5,30€ (10 giorni); 13,40€ (bimestrale); 35,50€ (annuale).

Come si paga in Austria? ›

Per il pedaggio delle autostrade austriache è necessario acquistare la vignetta, un bollino da attaccare sul parabrezza.

Quanto costa andare in Austria? ›

Budget elevato

Budget quotidiano: 151 € per 2 persone. 57 € a persona. 35 € a persona.

Cosa si può comprare in Austria? ›

Top 11 dei prodotti tipici tirolesi – Idee regalo
  1. I bicchieri della Riedel. ...
  2. Lo Speck tirolese. ...
  3. Il miele. ...
  4. Doggln (pantofole) ...
  5. Olio fossile dell'Achensee. ...
  6. Grappa. ...
  7. Cioccolata nobile tirolese – Tiroler Edler Schokolade. ...
  8. Gioielli di Swarovski.
28 Mar 2018

Dove andare in Austria da San Candido? ›

È una delle piste più amate e frequentate in Alto Adige: la ciclabile della Drava, che va da San Candido a Lienz attraversando il confine. Il percorso lungo 44 km, con un dislivello di 500 m fino a Lienz, è facile da superare ed è adatto anche alle famiglie. E poi si può tornare comodamente in treno!

Come si chiama la zona tra Italia e Austria? ›

Importanza storica del Passo del Brennero

Dopo il passaggio del Trentino Alto Adige all'interno del territorio italiano nel 1918 fu riconosciuta come via di comunicazione internazionale: proprio in quell'anno il valico divenne punto di confine fra Austria e Italia.

Quanto dista San Candido dal confine con l'Austria? ›

Distanza San-Candido a Austria

Il percorso più breve tra San-Candido e Austria è 180,25 km secondo il percorso. Il tempo di guida è di ca. 2h 49min. La metà del viaggio si raggiunge in 47.16346916063125,12.53763357490732.

Quanto si guadagna in un bordello? ›

Quando le prostitute affittano una stanza all'interno di un bordello possono fissare liberamente il prezzo per le prestazioni sessuali che scelgono di fornire. I guadagni del proprietario derivano dall'affitto dei locali, il cui prezzo si aggira tra i 100 e i 160 euro al giorno.

Cosa fare la sera a Villach? ›

I 4 migliori locali di movida notturna
  1. Anna Neumannbar. Marcus Frohnwieser con il suo Anna Neumannbar sulla piazza principale è riuscito a ravvivare il centro storico di Villach, unendo perfettamente le due nature del suo locale: caffè di giorno e bar di notte. ...
  2. Enotega. ...
  3. LOCO & Kulturhofkeller. ...
  4. Die Lücke.

Quanto costa la funivia per andare sul Lussari? ›

Estate 2022 | Corse singole & andate e ritorno
Telecabina Monte Lussari
Andata e ritorno:
Notturna (solo i venerdì di Agosto - dopo le ore 17:00)€ 7,00
Corsa singola:
Intero€ 11,50
5 more rows

Come raggiungere Lussari a piedi? ›

La vetta del Monte Lussari d'estate è raggiungibile a piedi, attraverso il suggestivo Sentiero del Pellegrino che si snoda tra i boschi della foresta di Tarvisio, oppure con la funivia che parte da Camporosso.

Come scendere dal Lussari? ›

A piedi, ci dirigiamo verso la fine del parcheggio, vicino al ristorante Alte Hütte dove troveremo un grande cartello riportante le indicazioni per Sentiero del Pellegrino- Malga Lussari (CAI 613).

Cosa e come si mangia in Carinzia? ›

Un buon digestivo è la giusta conclusione di ogni tradizionale merenda carinziana a base di gustoso speck, würstel, salsiccia di fegato “Leberwurst” e ricotta. Fra i digestivi più apprezzati ci sono i distillati tipici della Carinzia.

Cosa vedere a Villach con bambini? ›

  • Villacher Alpenstrasse. 368. ...
  • Naturpark Dobratsch. 118. ...
  • ATRIO Villach. 318. ...
  • Automuseum TAF-TIMER. Musei specializzati.
  • Villach-St. Jakob. ...
  • Stadtpfarrturm. Luoghi e punti d'interesse • Chiese e cattedrali. ...
  • Villacher Fahrzeugmuseum. Musei specializzati. ...
  • Villach Innenstadt. Luoghi e punti d'interesse • Passeggiate in siti storici.

Quanti giorni ci vogliono per girare Vienna? ›

Sinceramente credo che trascorrere 3 giorni a Vienna sia la quantità di tempo perfetta per conoscere la città senza mai annoiarsi. Tre giorni ti permetteranno di vedere la maggior parte delle principali attrazioni di questa bellissima città, e anche alcune delle attrazioni meno conosciute, senza andar troppo di fretta.

Cosa vedere tra Innsbruck e Monaco di Baviera? ›

Non perdetevi Marienplatz con il municipio nuovo (Neue Rathaus) e la torre del carillon, la residenza reale (Hofburg) con il romantico teatro Cuvielliés e il verdissimo Englischer Garten, uno dei parchi cittadini più grandi del mondo.

Quanti chilometri ci sono da Innsbruck a Monaco di Baviera? ›

La distanza tra Innsbruck e Monaco di Baviera è 98 km. La distanza stradale è 143.9 km.

Cosa vedere a Innsbruck e Salisburgo? ›

Uno degli itinerari più suggestivi è un viaggio on the road da Innsbruck a Salisburgo, un tragitto classico che permette di passare qualche giorno alla scoperta della città di Mozart, visitando alcuni simboli della cultura austriaca come il Palazzo Imperiale di Innsbruck e la Fortezza di Hohensalzburg a Salisburgo.

Qual è la città più grande Dell'Austria? ›

Capitale della Repubblica Federale Austriaca, Vienna è la città più grande, il centro dell'economia, della cultura e della politica del Paese. Corrisponde anche a una delle nove regioni austriache, la più piccola per estensione, ma quella che ha il maggior numero di abitanti.

Cosa si produce in Austria? ›

L'Austria possiede discrete risorse minerarie (lignite, ferro, piombo, zinco e magnesite) e un'ampia disponibilità di acqua che consente di produrre energia idroelettrica in gran quantità. ... L'Austria è nota anche per la produzione di birra, cristalli, ceramiche e strumenti musicali.

Cosa vedere in Austria in agosto? ›

10 cose da vedere: i luoghi di interesse più importanti dell'Austria
  • Strada alpina del Grossglockner.
  • Il Mondo di Cristallo Swarovski di Innsbruck.
  • Strada del Nock e terme di Villach.
  • Lago Worthersee.
  • Castelli del Tirolo.
  • Linz e Hallstatt.
  • Salzgkammerkut e lago Traun.
  • Graz e monte Dachstein.

Cosa succede se non hai la vignetta in Austria? ›

Multa. L'importo minimo è di 300 euro, anche se circolare senza vignetta in Austria può costarti fino a 3.000 euro di multa.

Cosa succede se non si paga la vignetta Austria? ›

In caso di uso improprio della vignetta (la vignetta nuova ma non attaccata al parabrezza equivale a non averla), scaduta o non punzonata (per i tagli da 2 mesi e 10 giorni) a un controllo su strada, si rischiano sanzioni di 120 euro, se pagata subito, o da 300 euro a 3 mila euro con pagamento differito.

Dove comprare le vignette Austria? ›

E' possibile acquistare direttamente dal sito delle autostrade ASFINAG, o tramite app scaricabile gratuitamente (si veda più sotto), il bollino autostradale o "Vignette" in versione digitale. Attenzione, la versione digitale deve essere acquistata almeno 18 giorni prima della partenza.

Come controllano le vignette in Austria? ›

La vignetta deve essere incollata, ben visibile, sul parabrezza del veicolo in modo da essere facilmente controllabile dall'esterno. La posizione consigliata è in alto a sinistra oppure nel centro (sotto lo specchietto retrovisore).

Come funzionano le vignette in Austria? ›

Prezzi Vignetta Austria 2021

Il costo della vignetta autostradale dell'Austria varia in base alla tipologia di veicolo e dalla sua durata. Vignetta da 10 giorni: 9,40 euro per le autovetture, 5,40 euro per i motocicli. Vignetta bimestrale: 27,40 euro per le autovetture, 13,70 euro per i motocicli.

Come evitare la vignetta in Austria? ›

Per non pagare la vignette devi uscire a Tarvisio (ultima uscita in Italia) andare verso il centro, alla seconda rotonda prendere la seconda uscita, seguendo il cartello blu per l'Austria, passare per il centro di Tarvisio alta, proseguire in direzione Coccau e dopo alcuni km, un po' di curve e una galleria, ti ...

Quanto costa un caffè a Vienna? ›

Cibi e bevande. Un caffè viennese: circa 4,50 € (4,50 US$ ). Una fetta di torta: circa 4,20 € (4,20 US$ ). Un panino: 5 € (5 US$ ).

Quanto costa una bottiglia di acqua a Vienna? ›

Costo della Vita a Vienna
Ristoranti[Modifica]
Coca/Pepsi (bottiglia da 0,33L)2,96 €
Acqua (bottiglia da 0,33L)2,27 €
Spesa[Modifica]
Latte (normale), (1L)1,25 €
62 more rows

Quanto costa la vita in Austria rispetto all'Italia? ›

Il costo medio di affitto di una casa in Austria è di 915,87 €, 203,88 € più alto rispetto a quello italiano. Invece, il costo medio per comprare casa in Austria è di 3.661,35 € al metro quadro, 1.068,80 € al metro quadro più alto rispetto a quello italiano.

Cosa vedere in Slovenia vicino a Tarvisio? ›

  • Laghi di Fusine.
  • Monte Lussari.
  • Lago del Predil.
  • Foresta Millenaria di Tarvisio.
  • Orrido dello Slizza.
  • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
  • Torre Di Tarvisio.
  • Tarvisio Infopoint.

Cosa fare sul lago di Sauris? ›

  • Lago di Sauris.
  • Borgo autentico di Sauris.
  • Centro Etnografico Haus van der Zahre.
  • Ufficio Turistico IAT di Sauris.
  • Sauris - Santuario di S. Osvaldo Re Martire.
  • Sauris - Chiesa di San Lorenzo Martire.
  • Azienda Agricola Domini Albert.
  • Anello delle Malghe di Lateis.

Cosa vedere tra Innsbruck e Monaco di Baviera? ›

Non perdetevi Marienplatz con il municipio nuovo (Neue Rathaus) e la torre del carillon, la residenza reale (Hofburg) con il romantico teatro Cuvielliés e il verdissimo Englischer Garten, uno dei parchi cittadini più grandi del mondo.

Come andare sull'isola di Bled? ›

Raggiungerlo è facile! In auto basta prendere l'autostrada E61 direzione Lubiana ed uscire a Lesce/Bled. Per percorrere le autostrade slovene devi però acquistare la vignetta, un tagliandino da apporre sul parabrezza. Il costo per una settimana è di €15,00 e puoi circolare liberamente quanto vuoi!

Cosa comprare a Tarvisio? ›

Per quanto riguarda i piatti propriamente detti abbiamo la Zuppa di Funghi in ciotola di pane (tipica della tradizione slovena), gnocchi e paste fresche ripiene di erbe selvatiche, formaggi o trota. I “Blecs” con il cervo, una pasta fresca simile ai maltagliati (disponibili anche in versione integrale).

Come funziona vignetta Slovenia? ›

Il bollino o vignetta è, concretamente, un contrassegno adesivo di forma quadrata formato da due parti: un talloncino che dev'essere rimosso e conservato e una parte superiore, adesiva, che dev'essere esposta in modo ben visibile sul parabrezza. Il bollino deve essere incollato prima di imboccare l'autostrada.

Cosa vedere tra Trieste e Lubiana? ›

Però, se preferisci la Slovenia, tra Trieste e Lubiana trovi tre siti molto belli: lo stupendo Parco delle grotte di Škocjan (si capisce che è il mio preferito?), le grotte di Postumia e il castello di Predjama.

Qual è la città slovena più vicina a Trieste? ›

Nova Gorica (con l'accento sulla i!) è per tanti italiani il primo impatto con la Slovenia. Il confine è infatti direttamente in città, senza soluzione di continuità con la sua gemella in Italia, Gorizia.

Quanto costa la Zip Line di Sauris? ›

Quanto costa? Il prezzo del biglietto è di €. 77,00 a persona, comprensivo del trasporto dall'ufficio reception fino alla partenza ZipLine e del rientro dall'ultima linea (La Maina- lago di Sauris), all'ufficio.

Dove fare il bagno a Sauris? ›

Le acque del lago di Sauris sono balneabili secondo quanto riportato nel sito dell'ARPA. Oltre a poter fare il bagno, con Sailing Sauris – Dume Dume ame Zahrar zea potrete anche esplorarlo con la canoa, il pedalò o il sup (cliccate qui per maggiori informazioni).

Come raggiungere il lago di Sauris? ›

Il lago di Sauris e l'abitato omonimo sono raggiungibili mediante la strada che collega Tolmezzo ad Ampezzo, la strada è piuttosto irta e ripida e percorre la vallata del torrente Lumiei attraversando ponti e strettoie e gallerie artificiali poco illuminate, fino ad arrivare al coronamento della diga che forma il lago.

Cosa vedere tra Monaco e Norimberga? ›

I più belli: Neuschwanstein, Residenz, Linderhof, Herrenchiemsee, Nymphenburg, Schleissheim. Queste sono, per me, le dieci cose più importanti da vedere se si è in vacanza in Baviera.

Cosa vedere a Innsbruck e Salisburgo? ›

Uno degli itinerari più suggestivi è un viaggio on the road da Innsbruck a Salisburgo, un tragitto classico che permette di passare qualche giorno alla scoperta della città di Mozart, visitando alcuni simboli della cultura austriaca come il Palazzo Imperiale di Innsbruck e la Fortezza di Hohensalzburg a Salisburgo.

Videos

1. Itinerario di 3 giorni alle Cinque Terre
(Diego Berlitz)
2. Berlino: le 10 cose da non perdere
(TvPlay)
3. Viaggio Virtuale verso la Luna
(Osservatorio Astronomico Università di Siena)
4. Che cascate sulla strada per Bergen! - #16 [Norvegia in Camper van]
(Familytrip)
5. Madrid tutta da scoprire tra la festa dell'Almudena e il locale di Flamenco
(Giorgio Camporese)
6. Viaggio a Lisbona. Top 15 cose da fare e vedere a Lisbona
(Viaggiare Così)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Delena Feil

Last Updated: 02/28/2023

Views: 5714

Rating: 4.4 / 5 (45 voted)

Reviews: 92% of readers found this page helpful

Author information

Name: Delena Feil

Birthday: 1998-08-29

Address: 747 Lubowitz Run, Sidmouth, HI 90646-5543

Phone: +99513241752844

Job: Design Supervisor

Hobby: Digital arts, Lacemaking, Air sports, Running, Scouting, Shooting, Puzzles

Introduction: My name is Delena Feil, I am a clean, splendid, calm, fancy, jolly, bright, faithful person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.